![]() |
Logo tratto dal sito |
Post più popolari
-
Un blog è una cosa viva: si crea e si costruisce non solo con i post ma anche con i commenti che lasciano gli utenti. Questo blog vuole esse...
lunedì 30 aprile 2012
Progetto In Italia
sabato 28 aprile 2012
La nuova biblioteca dell'Istituto Italiano di Cultura di Madrid
![]() |
Interno della biblioteca con postazioni collegate a Internet |
Ieri sono passata all'IIc e ho constatato con i miei occhi che la nuova biblioteca dell'Istituto è operativa. Gli orari li trovate qui. All'ingresso hanno messo uno scaffale con i libri degli autori che saranno presenti alla feria del libro di Madrid 2012, giacché l'Italia è il Paese invitato e lo scrittore triestino Claudio Magris inaugurerà la Feria. Tra i libri esposti, ci sono gli ultimi romanzi di Fabio Volo, Michela Murgia, Erri de Luca, lo stesso Magris e Roberto Calasso.
![]() |
Scaffale con i romanzi degli autori invitati alla Feria del Libro |
All'interno della Biblioteca convivono il nuovo (computer con connessione a Internet) e il vecchio. Uno dei muri della biblioteca conserva i resti delle antiche mura di cinta della primigenia cittadella di origine araba, Magerit. In questa foto si possono osservare i resti delle mura in mattoni, che sono stati preservati e recuperati. Vicono ai bagni c'è anche un antico pozzo che faceva parte della struttura originaria del Palazzo de Abrantes.
![]() |
Resti della antica muraglia araba |
![]() |
L'antico pozzo |
domenica 22 aprile 2012
Concorso fotografico su Pinterest
Ecco un bel modo di sfruttare le potenzialità della nuova rete sociale Pinterest. I cartelloni virtuali che si possono creare sono infiniti e c'è la possibilità di invitare i propri alunni a parteciparvi pubblicando foto, copertine di libri, video, infografici, mappe concettuali e chi più ne ha più ne metta.
Quello che ho lanciato io è un concorso fotografico intitolato "La mia Italia" in cui ogni studente, da me previamente autorizzato, può pubblicare tre foto di un suo viaggio in Italia. Alla fine si procede alla votazione della foto migliore e il primo classificato riceverà un souvenir. Si possono commentare le foto (proprie ed altrui) e ricordare i bei momenti vissuti. È auspicabile leggere i commenti degli altri compagni e interagire con loro.
Vi lascio qui il link alla pagina. Buona visione!
Corso multimediale: L'italiano in famiglia
La regione Lombardia in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha patrocinato la realizzazione di un corso multimediale per insegnare l'italiano agli immigrati residenti in Italia. Il corso è evidentemente rivolto a stranieri extracomunitari (per le tematiche e gli argomenti che tratta) ma può essere utilizzato da chiunque abbia una conoscenza minima dell'italiano e voglia esercitarsi online.
Ho dato un'occhiata al corso e mi sembra ben strutturato: ha due percorsi, il primo con 20 situazioni e il secondo con 15. Ogni situazione consta di una video-puntata di una specie di sit-comedy registrata allo scopo, di un video didattico in cui due presentatori-maestri spiegano i contenuti grammaticali trattati nella singola puntata, una sezione con esercizi (quaderno verde o rosso con le chiavi per l'autocorrezione), un'altra per scaricarsi i dialoghi ed ulteriori sezioni di approfondimento dedicate ai modi di dire, alla fonetica, ai giochi linguistici, ecc. Insomma, una vera miniera. C'è da dire, però, che gli attori della sit-comedy (la famiglia Fappani, una famiglia media composta da padre, madre e due figli) sono pessimi e recitano male (o forse lo fanno apposta a scandire col metronomo le battute, per farsi capire anche da chi ha una madrelingua che sta agli antipodi di quella italiana). Le situazioni in cui si vengono a trovare sono però normali e rispondono alla quotidianeità di chi si trova a vivere in Italia e deve andare dal medico o a comprarsi un mobile. Un'altra risorsa interessante: le reti di parole. Cliccate in basso a destra sul seguente riquadro e vi porterà alla pagina del sito. In basso a destra c'è il simbolo delle reti di parole, cliccatelo e compariranno delle mappe concettuali appartenenti ai più svariati ambiti (abbigliamento, cucina, arredamento, ecc). Da sfruttare appieno!
Whatchy Whatchy: chiunque può imparare da chiunque
Una nuova risorsa online per imparare le lingue ed esercitare la produzione orale. Se vi registrate nel sito potrete scegliere un professore madrelingua e richiedere una lezione virtuale a qualsiasi ora e senza previa richiesta di disponibilità. Bisogna connettersi a Skype, cercare tra i professori connessi quello che più si addice ai nostri bisogni e pagare per le lezioni ricevute in base alle tariffe stipulate. L'unico neo è che probabilmente non sempre c'è un docente professionista in linea, il reclutamento dei tutor prevede prioritariamente il possesso della madrelingua. Comunque, provare non nuoce e alle volte si impara anche con una semplice conversazione aleatoria e non strutturata, soprattutto se abbiamo già una certa base e una discreta competenza discorsiva e conversazionale alle spalle.
sabato 21 aprile 2012
Rworld: una comunità virtuale per conversare
Per conversare in varie lingue, tra cui naturalmente l'italiano. Con attività interattive, esercizi e la possibilità di interagire con studenti della stessa lingua o persone madrelingua grazie alle modalità DUO e SIMBIO. Cliccate qui e registratevi.
domenica 15 aprile 2012
È in arrivo la vera primavera
Questo splendido albero fiorito a Madrid preannuncia il bel tempo. Questa settimana però è tornato il maltempo e il freddo, la temperatura è scesa sotto i 10 gradi e giovedì scorso ha grandinato. Insomma, il detto "marzo pazzerello" si addice più ad aprile in questo momento. Qui sotto trovate una nuvolaccia con le espressioni che si associano al brutto tempo. Ce n'è però una che mi è sfuggita e che si riferisce alle temperature estive piuttosto che a quelle invernali. Sapreste trovare l'intruso?
Capoluoghi strapazzati
Certo che non ne ho azzeccata una. Benevento in Sicilia? Taranto al Nord-Est? Caserta vicino a Torino? Gorizia che si affaccia sullo Ionio? E per di più, in questo profilo dell'Italia creato con tagxedo ho incluso solo alcuni dei capoluoghi italiani. Che capoluoghi mancano? Se cliccate sui nomi delle città vi si apre una finestra di google con una lista di pagine interessanti sulla città evidenziata e soprattutto con la localizzazione esatta!
sabato 14 aprile 2012
Contaminazioni gastronomiche
![]() |
Tratta da espresso.repubblica.it |
Qui potete sfogliare la fotogalleria con altre aberrazioni.
Il dramma quotidiano
In questo video succede un po' di tutto. Degli attori inscenano piccoli drammi concatenati che si scatenano quando un passante decide di premere il pulsante rosso.
È tutta pubblicità, però gli assistenti devono aver pensato di trovarsi per caso su un set davvero "stravagante"...
martedì 3 aprile 2012
domenica 1 aprile 2012
Scherzetti da prete...
Oggi vi dedico un file scherzoso. Cliccate qui e scoprirete perché.... L'espressione fare scherzi da prete deriva dal fatto che a un prete non si addice fare scherzi inopportuni che danneggiano gli altri. Chi agisce in modo sconveniente e fa uno scherzo che non si addice al proprio ruolo fa dunque uno scherzo da prete.
Iscriviti a:
Post (Atom)