Post più popolari
-
Un blog è una cosa viva: si crea e si costruisce non solo con i post ma anche con i commenti che lasciano gli utenti. Questo blog vuole esse...
domenica 23 novembre 2014
Premio alla carriera cinematografica di Gianni Amelio
sabato 15 novembre 2014
Il Tutorial come risorsa didattica
mercoledì 15 ottobre 2014
Il nuovo spot di Vodafone Spagna: lezioni di pronuncia
1) mettere la lingua tra i denti per pronunciare ci e ce non è facile, difatti la Casali pronuncia cocinar, deliciosas y recetas con la esse (cosinar, delisiosas, resetas). Si potrebbe dire che parla come gli abitanti delle Isole Canarie! Questa caratteristica è nota in spagnolo con il nome di seseo (pronunciare la esse invece della c davanti a e ed i). Per quanto riguarda la parola encima, invece, in uno slancio ipercorrettistico, la pronuncia con la zeta (enzima), dando adito a un gioco di parole, giacché l'enzima anche in spagnolo significa succo gastrico. Ma forse non l'ha fatto apposta!
2) pronunciare fonemi aspirati come la j o la g davanti ad e ed i. La parola lavavajillas (lavastoviglie) è difatti problematica perché la j deve essere aspirata. La Casali accenna una minima aspirazione facendo una pausa, imitando ancora una volta gli abitanti delle Canarie ma anche i latinoamericani, che invece non tendono ad aspirare in modo perentorio come fanno gli spagnoli della penisola o addirittura gli arabi (da cui la pronuncia aspirata di determinati fonemi ha origine). Difatti se vi ricordate, e proprio oggi ne parlavo con i miei alunni, i presentatori e gli speaker dei telegiornali italiani di qualche anno fa di solito pronunciavano Cuan Carlos quando dovevano riferirsi all'ex re spagnolo (Juan Carlos), nell'impossibilità di aspirarne l'iniziale.
3) pronunciare la b "alla spagnola", cioè né b né v, bensì una via di mezzo, una specie di b moscia. La Casali, da brava italiana pronuncia prueba con la B bilabiale, ben marcata. Fa onore alle sue origini linguistiche. La b è b e la v è v, non esistono mezzi termini. Buon ascolto!
giovedì 18 settembre 2014
Tagul, un nuovo strumento per creare nubi di parole
martedì 22 luglio 2014
Corso di letteratura italiana alla Libreria Central
martedì 20 maggio 2014
Festa della Passione Italia
lunedì 19 maggio 2014
Nara, regno di Sicilia
martedì 6 maggio 2014
Degustazione di pasta fresca a Chueca
Degustazione di piatti a base di pasta fresca italiana fatta a mano – Trigoduro
Il Com.It.Es. di Madrid è felice di segnalare, per tutti gli amanti della cucina tricolore, un interessante appuntamento organizzato dal laboratorio di produzione di pasta fresca italiana a mano, Trigoduro, per il giorno Sabato 10 Maggio.
L’evento, che si terrà presso il Caffè Simona, sarà una giornata interamente dedicata alla degustazione di piatti a base di pasta fresca fatta a mano e cucinata al momento da Trigoduro, con ricette che uniscono la tradizione italiana con l’innovazione e con la sperimentazione di nuove gustose possibili abbinamenti. Sarà possibile, inoltre, accompagnare i piatti con buon vino e l’immancabile dolce finale, tutto 100% italiano.
La degustazione inizierà alle ore 12.00, e proseguirà per tutta la giornata, con la possibilità di provare vari tipi di pasta ad un prezzo economico.
Cos’è Trigoduro?
Laboratorio di produzione di pasta fresca italiana completamente fatta a mano e solo su ordinazione, si preoccupa inoltre di organizzare piccoli eventi, laboratori pratici e cene a domicilio. Trigoduro nasce dalla passione per la cucina di due giovani italiani, Valentina Tanese, architetto, ePatrizio Busti, disegnatore grafico, trasferitisi a Madrid alla ricerca della strada per trovare quale sia la loro “casa” nel mondo.
Il blog dedicato, è uno spazio interessante in cui Valentina e Patrizio descrivono, giorno dopo giorno, il proprio modo di relazionarsi con la “comida”, condividendo idee e sperimenti, e raccontando piccole storie e aneddoti intorno ai loro piatti.
Dove: presso il Caffé Simona – Calle Pelayo, 45, Madrid (metro: Chueca L5).
Quando: Sabato 10 Maggio, a partire dalle 12.00 per tutta la giornata (anche per cena).
Per maggiori informazioni: è possibile visitare direttamente la pagina Facebook, all’indirizzo www.facebook.com/trigoduro , oppure il Blog al sito http://trigoduro.wordpress.com
URL breve: http://www.comitesspagna.info/?p=4197
lunedì 7 aprile 2014
lunedì 24 marzo 2014
Las Escuelas Oficiales de Idiomas se visten de calle!
sabato 15 marzo 2014
Talk and comment: estensione per Chrome
venerdì 14 marzo 2014
Tripline: come disegnare percorsi virtuali
L'italiano alle orecchie di una finlandese
venerdì 7 marzo 2014
Il PLE della classe di italiano
lunedì 24 febbraio 2014
Giochi e quiz online
sabato 8 febbraio 2014
Crea una newsletter culturale per la tua classe
Per usare mailchimp vi suggerisco questo sito in spagnolo e quest'altro in italiano. Se vi sembra troppo difficile, ci sono alternative. Ecco un esempio di bollettino culturale.
Lascia un commento: vivi il blog!
mercoledì 29 gennaio 2014
Made in Italy: artigianato e prodotti DOC

Ho scoperto per caso una pagina straordinaria, di Google Cultural Institute,in cui si possono visionare molte slide con splendide foto di prodotti locali e manufatti artigianali, contraddistinti da tutti i marchi possibili e immaginabili, DOC, DOP, e chi più ne ha più ne metta. Le foto sono corredate da testi descrittivi che ne raccontano la storia, la lavorazione, gli aneddoti. Un vero gioiello da didattizzare! E a chi piace la ceramica questa pagina risulterà specialmente istruttiva, visto che tra i pezzi d'artigianato ci sono le porcellane di Doccia, le ceramiche di Isernia, Gerocarne, Calvello, Montelupo e Nove. buona visione!
lunedì 27 gennaio 2014
Sospiri...
Sospiri
Che maniere raffinate
ha il modo condizionale.
non alza la voce per niente,
e seduto in poltrona
sospira gentilmente:
« Me ne andrei nell' Arizona,
che ve ne pare?
O forse potrei
fermarmi a Lisbona...
giovedì 16 gennaio 2014
venerdì 10 gennaio 2014
Come italiani: caccia all'errore
venerdì 3 gennaio 2014
Stallo predisposto per le donne
