Post più popolari
-
Un blog è una cosa viva: si crea e si costruisce non solo con i post ma anche con i commenti che lasciano gli utenti. Questo blog vuole esse...
venerdì 25 maggio 2012
L'Italia alla Feria del Libro 2012
Qui trovate il calendario della programmazione italiana alla Feria del Libro, con date e orari di incontri con gli autori invitati, presentazioni di libri, firma di copie, tavole rotonde, attività per bambini, ecc. Da oggi fino al 10 giugno al parco del Retiro.
Giovanni Battista Piranesi al Caixaforum
![]() |
Foto del caminetto |
Qui ci sono altre informazioni, foto migliori e soprattutto una visita virtuale alla mostra!!!
sabato 5 maggio 2012
Vinicio Capossela a Madrid
Il prossimo 20 maggio al Teatro del Canal, Vinicio Capossela offrirà un concerto ai suoi fan madrileni. Questo è il video de Il Ballo di San Vito, una canzone tratta dal quarto album del cantautore, datato 1996. Le sonorità sono quelle del sud, è una tarantella moderna con molto ritmo e brio. L'ultimo album, che presumibilmente presenterà a Madrid è invece di ambiente marino: difatti s'intitola Marinai, profeti e balene.
Newsletter Loescher
La casa editrice Loescher, che pubblica molti libri e manuali per la Didattica dell'Italiano LS, ha lanciato una nuova newsletter. In questa pagina, dedicata sia agli insegnanti che agli studenti, potrete trovare numerose attività, un archivio con schede grammaticali ed esercizi, risorse online e numerosi materiali didattici. Tra i materiali che ho visionato, merita una menzione speciale Il gioco dell'euro, un'attività a quiz sulle immagini raffigurate sul dorso delle monete italiane. Quella sotto, per esempio, è una moneta da due euro commemorativa del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, coniata nel 2011.
![]() |
Foto tratta da www.numistoria.altervista.org |
venerdì 4 maggio 2012
Immersione linguistica con Chrome
In questa web c'è la spiegazione su come funziona Google Chrome Immersion in collaborazione con Google Translate. È una funzionalità che si aggiunge al navigatore e che permette di tradurre all'istante (con testo originale a fronte o intercalato) alcune parti del testo che stiamo visualizzando sul nostro pc. È in realtà un progetto un po' maccheronico (come potete vedere nel video qui sopra, la favola di Cappuccetto è disponibile in varie lingue, basta selezionare quella desiderata con il cursore), ma permette comunque una valida interazione con la lingua studiata che alle volte può risultare beneficiosa per imparare nuovo lessico o nuove strutture, o semplicemente per migliorare la pronuncia (cliccando sulla parola che non conosciamo possiamo sentirne la dizione in lingua originale). Qui potete scaricarvi la funzionalità. Inoltre, è possibile scegliere il grado di difficoltà dell'immersione, che va dal principiante all'avanzato, passando per l'intermedio. Fate attenzione però a disattivare l'icona sulla barra del navigatore quando non volete mischiare le lingue!!
Buona lettura e buon ascolto!
mercoledì 2 maggio 2012
Feste e tradizioni popolari abruzzesi
![]() |
Croce di ciclamini. Foto scattata da Federica Di Blasio |
![]() |
Foto scattata da Federica Di Blasio |
martedì 1 maggio 2012
Api en apuros
![]() |
Foto scattata a El Pardo il 1º maggio 2012 |
Per chi volesse saperne di più su questo mondo affascinante, a Colmenarejo c'è un Museo delle api, che si può visitare per il modico prezzo di 6 euro (per i residenti a Colmenarejo è previsto uno sconto). La visita dura circa due ore e un apicoltore spiega profusamente agli ignari visitatori come funzionano le arnie e come si raccoglie il miele. La cosa sorprendente è che dentro il museo ci sono ben due colonie di api con i corrispondenti alveari, uno in una finestra di legno (si veda la foto) e l'altro in una stanza separata da una vetrata dalla sala proncipale del museo. Si possono osservare quindi tutte le attività delle api nelle proprie celle senza essere punti!
Qui potete consultare una mappa concettuale costruita grazie alle informazioni contenute nella wikipedia.
![]() |
Museo delle api, Colmenarejo |
Iscriviti a:
Post (Atom)