Post più popolari
-
Un blog è una cosa viva: si crea e si costruisce non solo con i post ma anche con i commenti che lasciano gli utenti. Questo blog vuole esse...
giovedì 20 dicembre 2012
Con parole tue
Pubblicizzo un progetto che mi è subito sembrato interessante:
Buonasera a tutti,
il progetto April dell'Università per Stranieri di Perugia è nato con
l'obiettivo di sviluppare risorse per l'apprendimento linguistico in rete.
Il link che vi mando (http://elearning.unistrapg.it/crowd/) vi porta ad una
pagina web intitolata "Con parole tue". E' un piccolo gioco, che ha lo
scopo di trovare spiegazioni semplici e condivise ad espressioni
dell'italiano, per metterle a disposizione di studenti stranieri che si
avvicinano a questa lingua.
Pensiamo che, con tanti piccoli contributi individuali, si possa
raggiungere un grande risultato collettivo: dare a chi studia l'Italiano
delle definizioni utili ed immediate, come quelle che riceverebbe da un
amico e non da un dizionario tradizionale.
Se avete voglia e 5 minuti di tempo, provate a giocare insieme a noi, e a
diffondere se potete l'iniziativa (anche attraverso i link ai vari social
network).
Grazie per il vostro contributo, e buone feste a tutti,
domenica 2 dicembre 2012
Baricco alla libreria Central di Madrid
Il prossimo 4 dicembre alle 20.00 Alessandro Baricco presenterà il suo ultimo libro, Mr Gwyn, presso la nuova sede della libreria Central, a Madrid. Sul sito di IBS potete leggere una recensione del libro.
domenica 28 ottobre 2012
L'Osteria della Posta di Goldoni a Madrid
Al Teatro Fernan Gomez di Madrid presentano un'opera tratta dall'omonima rappresentazione teatrale di Carlo Goldoni, La Hostaria de la posta. Ne parlano molto bene, pare sia il saggio finale degli allievi della compagnia nazionale di arte drammatica. Qui potete trovare una recensione dell'opera originaria.
venerdì 12 ottobre 2012
Non si paga, non si paga!
A Madrid questa stagione è possibile vedere al Teatro Santa Isabel la commedia Sin paga, nadie paga, basata sull'omonima opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame, datata 1974. L'originale italiano si intitola Non si paga, non si paga!
Dalla wikipedia copio la trama:
La commedia di Fo è una girandola di avvenimenti che si intrecciano. Ha un carattere politico-sociale, poiché analizza le crisi del suo tempo e le difficoltà del lavoro, denuncia i licenziamenti delle donne incinte e critica la Chiesa cattolica, che proibisce gli anticoncezionali.
La vicenda è ambientata nelle case popolari. La protagonista Antonia assiste ad una rivolta in un supermercato, con donne che rifiutano di pagare la merce o impongono esse stesse un prezzo, per protestare contro l'aumento dei prezzi, causato dall'inflazione. Antonia da tempo non paga affitto e bollette, e decide d'aproffitare della manifestazione per riempirsi le borse.
In seguito, Antonia racconta la vicenda alla sua amica Margherita, che è ammirata ma ha anche paura della reazione dei mariti operai, che hanno una visione del bene e del male piuttosto stereotipata e influenzata dal pensiero comune. Il marito di Antonia è conservatore e cattolico, crede ciecamente alle informazioni della televisione e ha una tremenda paura della legge.
Risulta che sono passati quasi trent'anni da quando Fo ha scritto la sua commedia e l'argomento è purtroppo ancora attuale. Tra l'altro proprio qui in Spagna, prima dell'estate è successo un episodio simile a quello descritto nella commedia, cioè un furto collettivo al supermercato Carrefour. Il sindaco di un paese in provincia di Siviglia ha capitanato l'assalto al supermercato, con l'intenzione di riempire 200 carrelli con alimenti di prima necessità da distribuire a una Ong e alle persone più bisognose del paese.
Risulta che sono passati quasi trent'anni da quando Fo ha scritto la sua commedia e l'argomento è purtroppo ancora attuale. Tra l'altro proprio qui in Spagna, prima dell'estate è successo un episodio simile a quello descritto nella commedia, cioè un furto collettivo al supermercato Carrefour. Il sindaco di un paese in provincia di Siviglia ha capitanato l'assalto al supermercato, con l'intenzione di riempire 200 carrelli con alimenti di prima necessità da distribuire a una Ong e alle persone più bisognose del paese.
Questa è una riproduzione parziale dello spettacolo originale.
Flashcards per imparare lessico nuovo
La casa editrice Loescher ha pubblicato queste utilissime Flashcards per introdurre lessico nuovo ad apprendenti di un livello A2. Si tratta di lessico del corpo, la casa, la classe, i mestieri, ecc. Per scaricarle e stamparle cliccate qui.
XII Settimana della lingua italiana nel mondo
In occasione della XII Settimana della lingua italiana nel mondo, l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid propone, a partire dal prossimo 15 ottobre, una serie di attività, eventi, concerti e conferenze che si possono consultare qui.
giovedì 20 settembre 2012
martedì 18 settembre 2012
La nuova campagna pubblicitaria della Benetton con i NEET
![]() |
Foto tratta da www.elmundo.es |
United Colors of Benetton lancia UNEMPLOYEE OF THE YEAR. Una nuova campagna di comunicazione globale a supporto dei giovani non occupati. Attraverso la fondazione Unhate premieranno con 5.000 euro i progetti di 100 giovani senza impiego. La foto pubblicitaria presenta in primo piano un gruppo di giovani tra i 19 e i 30 anni, ben vestiti, con giacca e cravatta, ma inattivi, non per scelta, naturalmente, bensì a causa dell'attuale crisi economica. Per la prima volta, dice Alessandro Benetton, la generazione dei figli vivrà peggio di quella dei genitori. I detrattori commentano che questa trovata pubblicitaria non è altro che l'ennesima provocazione della ditta di abbigliamento originaria di Treviso. Il famoso fotografo Oliviero Toscani ha per anni fotografato i modelli della Benetton creando pubblicità provocanti che hanno fatto parlare molto. Benetton da anni pubblica anche una rivista di moda e tendenze chiamata Colors, che si può consultare anche grazie a una applicazione per IPad.
Consultate qui il bando di concorso.venerdì 14 settembre 2012
La Dolce Vita a Madrid: lezioni di pronuncia
![]() |
Tratta da http://novashistoria.blogspot.com.es |
Ulteriori informazioni sulla mostra in questa pagina, qui invece troverete gli orari. È gratuita, affrettatevi ad andare a vederla, avete tempo fino all'8 gennaio 2013.
domenica 8 luglio 2012
Centro di recupero della fauna iberica a Peralejo
Lo scorso fine settimana sono stata a Peralejo, un piccolo paese vicino all'Escorial, dove, di fronte alla chiesa parrocchiale, si stende un ampio recinto con centinaia di animali appartenenti alla fauna iberica. Alcuni stanno bene, altri si stanno recuperando dalle ferite infertegli da cacciatori, bracconieri, gente senza scrupoli.
Qui convivono una famiglia di lupi, tre volpi, galline, uccelli rapaci, asini e perfino un lama (che non è originario della penisola, ma l'avranno sicuramente strappato alle grinfie di qualche circense che lo maltrattava). Insomma, un bel posto per andarci coi bambini. Per esercitarvi con i nomi degli animali potete fare questo quiz che ho appena preparato usando una risorsa web che si chiama Quia.
Briatore e l'interprete umiliato
Pare che il 6 luglio inaugurassero il nuovo locale per miliardari che Briatore ha aperto a Marbella, cuore della jet set spagnola e non. Durante la conferenza inaugurale, a cui era stata invitata la stampa, Briatore, che si serviva di un interprete, non ha usato il microfono e pare che non si sentisse niente. Quando gli è stato fatto presente, ha detto che lui non avrebbe alzato la voce e chi voleva sentirlo doveva avvicinarsi. Se voleva, l'interprete avrebbe potuto gridare, ma lui no, non si sarebbe sforzato più di tanto. Io non so chi fosse l'interprete di Briatore, ma se al suo posto ci fossi stata io, avrei alzato i tacchi e l'avrei piantato in asso a metà conferenza stampa, perché mi sarei sentita offesa. Forse l'interprete aveva bisogno di soldi e non se la sentiva di perdere il lavoro quella sera, ma certe persone sono sia piene di soldi che di boria.
sabato 23 giugno 2012
Ripasso dei possessivi: le leggi di proprietà dei bambini

Quest'immagine, scaricata da Facebook, è rappresentativa di come i bambini intendono la proprietà. Non riescono a immaginare che anche gli altri possiedano qualcosa: il loro motto è quello che è mio è mio e quello che è tuo è mio... In queste pagine potete trovare degli esercizi sui possessivi:
- Zanichelli
- Tartaglione
- Sismondi
- Impariamo l'italiano
- Ciao Italia!
Qui sotto altri esercizi:
venerdì 22 giugno 2012
giovedì 21 giugno 2012
Rodari alla Feria del libro 2012
Durante la scorsa edizione della Feria del Libro di Madrid, dedicata agli scrittori italiani, ho scattato questa foto dentro il padiglione della compagnia assicuratrice Mapfre. Come potete vedere, c'erano in un angolo della sala due mensole di legno con due vecchi telefoni neri. Se alzavi la cornetta, una voce suadente ti raccontava (in spagnolo) alcune delle più belle favole al telefono di Gianni Rodari. Proprio una bella iniziativa, peccato che con tutto il trambusto della sala, tra cantastorie e attività infantili, ci si potesse concentrare poco... Nella pagina web dell'autore troverete iniziative, bibliografia, biografia e anche delle filastrocche.
Nuovo manuale per principianti
![]() |
Foto da http://italianoperstranieri.pearson.it |
La casa editrice Pearson ha pubblicato da poco un nuovo manuale di italiano per stranieri che si chiama Buona Idea!
Qui potete trovare il piano dell'opera e qui un modello di unità didattica scaricabile gratuitamente.
venerdì 8 giugno 2012
Nuovo articolo di Panorama sul web
giovedì 7 giugno 2012
Imparare italiano con la musica e le canzoni
Ho appena scoperto una nuova risorsa online per imparare la lingua italiana con le canzoni. Questo è il link alla sezione italiana di Lyricsgaps. Sono disponibili 4 modalità di apprendimento, karaoke, principianti, intermedi ed esperti. Il professore può anche personalizzare un esercizio inserendo i buchi per il cloze nel testo della canzone desiderata. Il testo della canzone deve però essere rivisto da almeno tre internauti prima di pubblicare l'esercizio. Così almeno non ci sono errori di battitura... In quest'altro sito invece trovate molte altre canzoni italiane famose didattizzate per livello (A1/2 e B1/2). È un progetto europeo in 6 lingue e si intitola Impara l'italiano attraverso le canzoni.
Buon ascolto!
sabato 2 giugno 2012
Eventi culturali all'IIc nel mese di giugno
Ecco la newsletter: concerti, mostre, cinema e tanto altro all'Istituto Italiano di Cultura di Madrid, calle Mayor 86.
Italiani nel mondo
Dalla newsletter del Comites di Madrid traggo i seguenti dati sulla presenza degli italiani nel Mondo, da cui si deducono due dati abbastanza nuovi: più della metà degli espatriati sono single e solo il 3% acquisice la cittadinanza straniera, cioè non vogliono rinunciare alla propria cittadinanza d'origine.
"I residenti italiani all’estero all’1 gennaio 2012 sono 4.208.977, con una incidenza sulla popolazione italiana del 6,9%. Le donne sono 2.017.167 (47,9% AIRE) i minori 664.666 (15,8%), gli over 65enni 797.619 (19,0%), i celibi il 53,7% ed i coniugati il 38,9%. Gli iscritti per espatrio sono il 54,0% del totale, gli iscritti per nascita il 38,3% mentre la percentuale delle acquisizioni di cittadinanza si attesta al 3,2%. Quanto ai luoghi di partenza e alle mete di arrivo, i primi 5 Paesi di residenza all’estero sono Argentina (664.387), Germania (639.283), Svizzera (546.614), Francia (366.170) e Brasile (298.370); le prime 5 Regioni di partenza sono Sicilia (674.572), Campania (431.830), Lazio (375.310), Calabria (360.312) e Lombardia (332.403); le prime 5 Province di partenza Roma (289.556), Cosenza (147.601), Agrigento (142.985), Salerno (115.822) e Napoli (110.703). e i primi 5 Comuni di partenza Roma (266.652), Milano (58.107), Napoli (36.975), Torino (36.346) e Genova (29.950). Nel 2009 il trasferimento all’estero ha riguardato 12.000 unità, espatriate in Germania, Svizzera e Regno Unito, mentre il pendolarismo di lungo raggio ha riguardato 134mila italiani (dato 2010) pervalentemente dal sud Italia: 121 mila verso il centro-nord e 13,2mila verso l’estero sono solo alcuni dei dati contenuti nel Rapporto Italiani nel Mondo 2012, presentato questa mattina a Roma dalla Fondazione Migrantes.
Qui potete leggere la sintesi del rapporto.
"I residenti italiani all’estero all’1 gennaio 2012 sono 4.208.977, con una incidenza sulla popolazione italiana del 6,9%. Le donne sono 2.017.167 (47,9% AIRE) i minori 664.666 (15,8%), gli over 65enni 797.619 (19,0%), i celibi il 53,7% ed i coniugati il 38,9%. Gli iscritti per espatrio sono il 54,0% del totale, gli iscritti per nascita il 38,3% mentre la percentuale delle acquisizioni di cittadinanza si attesta al 3,2%. Quanto ai luoghi di partenza e alle mete di arrivo, i primi 5 Paesi di residenza all’estero sono Argentina (664.387), Germania (639.283), Svizzera (546.614), Francia (366.170) e Brasile (298.370); le prime 5 Regioni di partenza sono Sicilia (674.572), Campania (431.830), Lazio (375.310), Calabria (360.312) e Lombardia (332.403); le prime 5 Province di partenza Roma (289.556), Cosenza (147.601), Agrigento (142.985), Salerno (115.822) e Napoli (110.703). e i primi 5 Comuni di partenza Roma (266.652), Milano (58.107), Napoli (36.975), Torino (36.346) e Genova (29.950). Nel 2009 il trasferimento all’estero ha riguardato 12.000 unità, espatriate in Germania, Svizzera e Regno Unito, mentre il pendolarismo di lungo raggio ha riguardato 134mila italiani (dato 2010) pervalentemente dal sud Italia: 121 mila verso il centro-nord e 13,2mila verso l’estero sono solo alcuni dei dati contenuti nel Rapporto Italiani nel Mondo 2012, presentato questa mattina a Roma dalla Fondazione Migrantes.
Qui potete leggere la sintesi del rapporto.
Abbonarsi a Panorama
Ho ricevuto pochi giorni fa l'ultima campagna pubblicitaria di Panorama per captare nuovi lettori e abbonati. Mi hanno mandato via mail il link a un articolo dell'ultimo numero, che tratta degli ultimi scandali avvenuti in Vaticano. L'articolo in questione, invece, parla di Facebook e delle quotazioni in borsa. Per leggerlo basta sfogliare il documento qui sotto.
Pagina snack article24
View more documents from paola iasci.
Settimana italiana a Madrid
Ecco il programma della settimana italiana a Madrid.
Dal 2 al 10 giugno vi aspettano appuntamenti gastronomici, stand, artigianato, concerti e spettacoli per tutti i gusti.
Dal 2 al 10 giugno vi aspettano appuntamenti gastronomici, stand, artigianato, concerti e spettacoli per tutti i gusti.